Il Norsk Buhund è un antico cane da pastore di tipo Spitz, originario della Norvegia. Il suo nome deriva dalla parola norvegese “Bu”, che significa fattoria, capanna o casale, descrivendo perfettamente il suo ruolo storico: era il cane da fattoria tuttofare, utilizzato per la conduzione delle greggi, la guardia alla proprietà e come compagno di vita.
È un cane di taglia media, energico, agile e molto intelligente. Ha un carattere allegro e leale, che si lega profondamente alla sua famiglia. È anche un cane da allerta molto vigile e vocale. Richiede un proprietario attivo che possa fornirgli la stimolazione mentale e fisica di cui ha bisogno per prosperare.
Origini e Storia
Le origini del Buhund sono antichissime, legate ai primi insediamenti vichinghi in Norvegia. Scheletri di cani di tipo Spitz, identici al Buhund moderno, sono stati ritrovati negli scavi di tombe vichinghe (come la famosa nave di Gokstad, datata circa 900 d.C.), indicando che questi cani accompagnavano i Vichinghi nei loro viaggi e venivano sepolti con i loro proprietari.
Per secoli, è stato un cane da lavoro indispensabile nelle fattorie isolate della costa norvegese, dove radunava pecore, bovini e persino renne, e faceva la guardia contro i predatori. La razza fu “scoperta” e standardizzata all’inizio del XX secolo, con la prima mostra dedicata a Jaeren nel 1913. Il Norsk Buhund Klub fu fondato nel 1939.
Aspetto Fisico
È un tipico Spitz di taglia media, con una struttura quadrata e compatta. L’altezza al garrese per i maschi è 43–47 cm, per le femmine 41–45 cm. Il peso è di 12–18 kg. La testa è a forma di cuneo, con orecchie erette e attente. La coda è portata alta e arricciata strettamente sul dorso.
Il mantello è doppio e folto. Il pelo di copertura è duro e fitto, mentre il sottopelo è soffice e denso. I colori ammessi sono:
- Grano (Wheaten): Qualsiasi tonalità, dal crema pallido al giallo-rossiccio, con o senza maschera scura.
- Nero: Preferibilmente unicolore, senza troppo bianco.
Carattere e Temperamento
Il Buhund è un cane ad alta energia e alta intelligenza. È un lavoratore nato, che ha bisogno di un “lavoro” (anche se è l’agility o l’obedience). È molto leale e affettuoso con la sua famiglia, con cui ama giocare. È un cane da pastore e un guardiano, quindi è molto vocale: abbaia per allertare, per lavorare e per eccitazione.
È riservato ma non aggressivo con gli estranei. Richiede una socializzazione precoce. Può essere dominante con altri cani. Soffre la solitudine e non è un cane da lasciare in giardino.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-15 anni. È una razza molto robusta. La principale preoccupazione genetica è una malattia oculare chiamata “cataratta del Buhund” (per cui esistono test) e la displasia dell’anca. Il mantello è facile da curare, ma le mute stagionali (due volte l’anno) sono estremamente abbondanti.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono molto elevate. Non è un cane da appartamento, a meno che il proprietario non sia un atleta. Ha bisogno di lunghe passeggiate, corse e, soprattutto, di stimolazione mentale. Se annoiato, diventa distruttivo e abbaia incessantemente.
L’addestramento è facile perché è intelligente e desideroso di compiacere, ma è anche un pensatore indipendente. Risponde magnificamente al rinforzo positivo. È una star dell’agility, del flyball e dell’obedience.
Ideale Per
È un cane ideale per famiglie attive o proprietari sportivi che hanno esperienza con gli Spitz. È perfetto per chi pratica sport cinofili e vive in un contesto suburbano o rurale. Richiede un proprietario che possa gestire la sua energia e la sua vocalità.
Non è adatto a persone sedentarie, a proprietari principianti, o a chi vive in un piccolo appartamento e lavora tutto il giorno. Non è un cane per chi è infastidito dall’abbaio.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
