Il Mastino Napoletano è un’imponente razza da guardia italiana, un molossoide di taglia gigante famoso per la sua mole massiccia e la sua pelle lassa, che forma pieghe e rughe caratteristiche, specialmente sulla testa e sul collo (giogaia).
Non è un cane per tutti; è l’archetipo del guardiano della proprietà. È incredibilmente leale e protettivo nei confronti della sua famiglia e del suo territorio. In casa è un cane calmo, quasi pigro, che osserva tutto con attenzione. La sua mole è un deterrente naturale, e interviene solo se ritiene che la sua famiglia sia in reale pericolo. Richiede un proprietario esperto e una socializzazione precoce.
Origini e Storia
Il Mastino Napoletano è il discendente diretto del “Canis Pugnax”, il grande molosso da combattimento e da guerra utilizzato dai Romani in tutto l’Impero. Dopo la caduta dell’Impero, questi cani sono sopravvissuti per secoli nelle campagne dell’Italia meridionale, in particolare nell’area vesuviana, dove hanno continuato a svolgere il loro ruolo di guardiani di fattorie e masserie.
La razza rimase nell’ombra fino a dopo la Seconda Guerra Mondiale. Fu riscoperta nel 1946 alla mostra di Napoli dal cinologo e scrittore Piero Scanziani, che ne riconobbe il valore e si dedicò alla sua selezione e al suo recupero. Fu Scanziani a scrivere il primo standard nel 1949, salvando la razza dall’estinzione e presentandola al mondo.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia gigante, pesante e massiccio. L’altezza al garrese per i maschi è 65–75 cm (peso 60–70 kg), per le femmine 60–68 cm (peso 50–60 kg). La testa è enorme, con un cranio largo e un muso corto. La caratteristica principale è l’abbondanza di pelle lassa, che forma rughe sulla testa e una giogaia pronunciata sul collo.
Il mantello è corto, fitto e liscio. I colori ammessi sono il grigio piombo, il nero, il mogano, il fulvo e il tigrato. Tutte le tonalità possono essere tigrate. Piccole macchie bianche su petto e punta delle dita sono tollerate.
Carattere e Temperamento
Il Mastino Napoletano è un guardiano innato. È calmo, stabile e molto legato al suo nucleo familiare, compresi i bambini (che protegge). È, tuttavia, estremamente diffidente e riservato con gli estranei, e non accetta facilmente intrusioni nel suo territorio. Non è un cane che abbaia inutilmente, ma la sua presenza è un avvertimento.
È un cane dominante, specialmente i maschi, e può essere reattivo con altri cani dello stesso sesso. Non è un cane da attacco, ma un protettore. È anche molto testardo e indipendente; non è un cane da obbedienza cieca. La socializzazione da cucciolo è fondamentale per insegnargli a distinguere le minacce dagli ospiti.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è breve, 8-10 anni, come per molte razze giganti. È predisposto a displasia dell’anca e del gomito, problemi cardiaci (cardiomiopatia) e torsione gastrica. La sua pelle richiede cure costanti: le pieghe e le rughe devono essere pulite e asciugate regolarmente per prevenire infezioni cutanee e dermatiti.
Soffre molto il caldo e non è un cane adatto a climi torridi. Sbava notevolmente. Il mantello corto richiede poche spazzolate, ma la cura della pelle è impegnativa.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate. Nonostante la mole, non è un cane atletico. Brevi passeggiate quotidiane sono sufficienti per mantenerlo in forma. Non è un cane da jogging o da agility. Il suo “lavoro” è il pattugliamento del giardino.
L’addestramento è difficile. È intelligente ma testardo. Richiede un proprietario esperto, calmo e coerente, che sappia imporsi come leader con autorevolezza, non con la forza. La socializzazione precoce è l’aspetto più importante dell’addestramento.
Ideale Per
È un cane solo per proprietari esperti di molossi, che hanno molto spazio (una casa con un giardino grande e ben recintato) e cercano un guardiano serio. È adatto a chi comprende la sua natura e può gestire un cane dominante e fisicamente potente.
È assolutamente sconsigliato ai principianti, a chi vive in appartamento, o a chi è ossessionato dalla pulizia (sbava molto). Non è un cane per chi ha una vita sociale attiva con molti ospiti.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
