L’Akita (o Akita Inu) è una delle razze giapponesi più antiche e venerate, un grande Spitz originario della prefettura di Akita. È un “Monumento Naturale” del Giappone, simbolo di lealtà, coraggio e dignità. È famoso per la sua testa massiccia da orso, le piccole orecchie triangolari e la coda folta portata arricciata sul dorso.
Non è un cane per tutti. L’Akita è un cane primitivo, con un carattere complesso: è incredibilmente leale e devoto alla sua famiglia, ma è anche indipendente, testardo e molto riservato con gli estranei. È un cane da guardia silenzioso e potente. La sua storia è indissolubilmente legata a Hachikō, il cane che aspettò il suo padrone per anni alla stazione di Shibuya.
Origini e Storia
Le origini dell’Akita risalgono a secoli fa nella prefettura di Akita, sull’isola di Honshu. Questi cani, noti come “Akita Matagi” (cani da caccia Matagi), erano cani da caccia di taglia media, usati per la caccia a grossa selvaggina come orsi, cinghiali e cervi. Erano cani coraggiosi e indispensabili per i cacciatori Matagi.
A partire dal 1868, durante l’era Meiji, la razza fu incrociata con il Tosa e con molossi europei (come il Mastiff e l’Alano) per creare un cane da combattimento più grande e feroce. Questo portò la razza quasi all’estinzione. All’inizio del XX secolo, un movimento nazionalista (guidato dal sindaco di Odate) iniziò a proteggere e ripristinare la razza pura. La Società per la Preservazione dell’Akita Inu (Akiho) fu fondata nel 1927.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia grande, potente e dalla struttura solida. L’altezza al garrese per i maschi è 64–70 cm, per le femmine 58–64 cm. Il peso può variare dai 32 ai 50 kg. È un cane ben proporzionato, con un’aria di nobiltà.
Il mantello è doppio, artico: il pelo di copertura è duro e dritto, mentre il sottopelo è soffice e molto denso. I colori ammessi sono quattro: rosso-fulvo, sesamo (pelo rosso con punte nere), tigrato e bianco. Tutti i colori, tranne il bianco, devono presentare l'”Urajiro”: un pelo biancastro sui lati del muso, guance, sotto la mascella, collo, petto, ventre e lato interno degli arti.
Carattere e Temperamento
L’Akita è un cane fiero, calmo e molto dignitoso. È estremamente leale alla sua famiglia, ma non è un cane espansivo o servile; il suo affetto è riservato. È un guardiano innato: silenzioso, vigile, molto protettivo e diffidente con gli estranei. Non abbaia molto, ma agisce se percepisce una minaccia.
È noto per essere molto dominante e aggressivo verso altri cani, specialmente dello stesso sesso. La convivenza è spesso impossibile. È anche testardo e indipendente. Richiede una socializzazione precoce e intensiva, ma la sua natura fondamentale non cambierà. È molto pulito, quasi felino.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 10-13 anni. È una razza robusta, ma è predisposta a malattie autoimmuni, in particolare l’Adenite Sebacea (una malattia della pelle) e la Sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada (VKH), che colpisce occhi e pelle. È anche soggetto a displasia dell’anca e torsione gastrica.
Il mantello folto richiede spazzolate regolari. Due volte l’anno, la muta (“blowing coat”) è esplosiva e la perdita di pelo è massiccia. Soffre il caldo.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono moderate. Non è un cane iperattivo. Lunghe passeggiate quotidiane (sempre al guinzaglio) sono sufficienti. Apprezza un giardino da pattugliare. Non è un cane da sport ad alta velocità, ma un camminatore resistente.
L’addestramento è solo per esperti. È intelligente ma testardo e non motivato a compiacere. L’addestramento deve essere basato sul rispetto, la coerenza e la pazienza. Non risponde alla durezza. La socializzazione è l’aspetto più critico.
Ideale Per
L’Akita è esclusivamente per proprietari esperti di razze primitive o Spitz, che cercano un cane da guardia leale e indipendente. È ideale per una casa tranquilla, senza altri cani, e per un proprietario che possa essere un leader calmo e autorevole. Richiede un impegno totale nella socializzazione.
Non è assolutamente un cane per principianti. È sconsigliato a chi cerca un cane socievole da portare al parco o a chi ha altri animali domestici. La sua gestione richiede competenza e responsabilità.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
