Il Terrier Brazileiro, noto in patria come “Fox Paulistinha” (piccolo Fox Terrier di San Paolo), è un cane di taglia piccola, agile, snello e pieno di energia. È il cane da fattoria (fazenda) per eccellenza del Brasile, un tuttofare instancabile. Il suo aspetto ricorda molto quello di un Jack Russell Terrier, con cui condivide probabilmente gli antenati.
È un cane con un temperamento da terrier al 100%: è vivace, coraggioso, instancabilmente attivo e un cacciatore di roditori implacabile. È anche un eccellente cane da allerta, molto vocale, e un compagno di giochi divertente per la famiglia. Richiede un proprietario che possa tenere il passo con la sua energia.
Origini e Storia
Esistono due teorie principali sulla sua origine. La più accreditata suggerisce che la razza si sia sviluppata all’inizio del XX secolo. I figli dei ricchi agricoltori brasiliani, che andavano a studiare in Europa (specialmente in Francia e Inghilterra), tornavano a casa portando con sé piccoli terrier europei, come il Fox Terrier e il Jack Russell Terrier.
Questi cani furono incrociati con i cani da fattoria locali (cani “da eira”) già presenti nelle *fazendas* dello stato di San Paolo. La selezione naturale e funzionale creò un cane perfettamente adattato al clima brasiliano e al lavoro di derattizzazione e guardia. La razza è stata riconosciuta dalla FCI nel 1995 (provvisorio) e nel 2007 (definitivo).
Aspetto Fisico
È un cane snello, quadrato e ben proporzionato. L’altezza al garrese è di 35–40 cm per i maschi e 33–38 cm per le femmine. Il peso è compreso tra 6,5 e 10 kg.
Il mantello è corto, liscio, fine e aderente. Il colore è sempre tricolore: un fondo bianco predominante con macchie nere e focate (tan). Le focature sono presenti sopra gli occhi, ai lati del muso e all’interno delle orecchie. La testa è triangolare con orecchie semi-erette (piegate in avanti). La coda può essere lunga o naturalmente corta (brachiuria).
Carattere e Temperamento
Il Terrier Brazileiro è un concentrato di energia. È sempre in movimento, vigile e pronto all’azione. È molto intelligente e giocherellone. Con la sua famiglia è affettuoso e leale, ma è un cane da allerta molto serio: è riservato con gli estranei e abbaia prontamente a qualsiasi rumore.
Ha un istinto predatorio estremamente elevato. È stato selezionato per cacciare topi, serpenti e altra piccola selvaggina, e non è affidabile con piccoli animali domestici (criceti, conigli). Può essere rissoso con altri cani se non ben socializzato. Ama scavare.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. È una razza rustica e generalmente molto sana, con pochi problemi genetici noti. Possono verificarsi lussazione della rotula e problemi dentali, comuni nelle razze piccole. Il mantello corto richiede una toelettatura minima, solo una spazzolata occasionale. Soffre il freddo.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono molto elevate. Non è un cane da appartamento, a meno che il proprietario non sia estremamente attivo. Ha bisogno di correre, giocare e di stimolazione mentale. Se annoiato, diventa distruttivo, abbaione e tenterà di scavare per uscire.
È intelligente e impara velocemente, ma è anche un terrier testardo. L’addestramento deve essere divertente, veloce e basato sul rinforzo positivo. Eccelle in sport come l’agility, il flyball e il nosework, che incanalano la sua energia e intelligenza.
Ideale Per
È il cane ideale per proprietari di terrier esperti e molto attivi. È perfetto per chi vive in campagna o ha un giardino sicuro (a prova di scavo) e cerca un cane da allerta instancabile e un compagno di sport. È un ottimo compagno di giochi per famiglie con bambini più grandi.
Non è assolutamente adatto a persone sedentarie, a proprietari principianti, o a chi vive in un piccolo appartamento e lavora tutto il giorno. Non è affidabile con piccoli animali domestici. La sua vocalità deve essere gestita.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
