Il Segugio della Stiria a Pelo Ruvido (Steirische Rauhhaarbracke) è un cane da caccia di taglia media, robusto e muscoloso, originario della regione austriaca della Stiria. È un cane da lavoro puro, selezionato per la sua capacità di cacciare su terreni alpini impervi e in condizioni climatiche difficili.
Caratterizzato da un’espressione seria e da un mantello ruvido che gli offre grande protezione, è un cane che unisce la tenacia del segugio alla capacità di seguire tracce di sangue (recupero). È un ausiliario venatorio versatile e instancabile.
Origini e Storia
Questa razza ha una storia di origine molto precisa e documentata. Fu creata a partire dal 1870 da Carl Peintinger, un industriale e cacciatore appassionato della Stiria. Peintinger desiderava un cane che fosse resistente, abile nell’inseguimento e nel recupero della selvaggina ferita in alta montagna.
Per ottenere questo risultato, incrociò una femmina di Segugio di Hannover (Hannoverscher Schweisshund), nota per il suo fiuto sulle tracce di sangue, con un maschio di Segugio dell’Istria a pelo duro, apprezzato per la sua resistenza e il pelo protettivo. I migliori soggetti di questa cucciolata diedero inizio alla razza, che fu rapidamente apprezzata dai cacciatori alpini. Il riconoscimento FCI avvenne nel 1954.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, con un’altezza al garrese tra i 45 e i 53 cm e un peso che si aggira sui 15-18 kg. La sua costituzione è solida e muscolosa, ma non pesante, costruita per la resistenza.
La testa è asciutta, con un’espressione seria. Le orecchie sono di media grandezza e pendenti. Il mantello è ruvido, duro, opaco e non ispido (a differenza del Barak). Non forma una barba pronunciata. I colori ammessi sono il rosso cervo e il fulvo (giallo-rossastro). Una piccola stella bianca sul petto è tollerata.
Carattere e Temperamento
Il Segugio della Stiria è un cane da lavoro serio, tenace e appassionato. È estremamente determinato nel seguire una traccia, sia essa “calda” (inseguimento) o “fredda” (recupero). È noto per abbaiare solo quando è sulla traccia, con una voce potente.
Non è un cane da compagnia nel senso tradizionale del termine. È leale e devoto al suo proprietario-cacciatore, ma tende ad essere riservato o diffidente con gli estranei. Non è un cane da salotto; il suo istinto e la sua energia sono focalizzati sul lavoro. L’istinto predatorio è, ovviamente, altissimo.
Salute e Cura
Razza estremamente rustica e sana, selezionata per la durezza del lavoro in montagna. L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. Non si conoscono particolari predisposizioni a malattie genetiche, grazie alla selezione basata sulla funzionalità.
La cura del mantello è semplice. Il pelo ruvido lo protegge bene e non trattiene molto sporco. È sufficiente una spazzolata settimanale per rimuovere il pelo morto. Come per tutti i segugi, è necessaria la pulizia regolare delle orecchie.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono estreme e specifiche. Questo cane non ha solo bisogno di correre, ha bisogno di *lavorare* con il fiuto. È fatto per passare giornate intere nei boschi e sulle montagne. La vita in città è impensabile.
L’addestramento è riservato a esperti. È un cane intelligente ma molto indipendente e testardo. Risponde bene se addestrato per lo scopo per cui è stato creato (la caccia), ma l’obbedienza di base può essere frustrante per un proprietario inesperto. Richiede coerenza e una leadership chiara.
Ideale Per
Questo cane è adatto **esclusivamente a cacciatori** che praticano la caccia in montagna e che necessitano di un cane versatile per la seguita e il recupero. È per persone che vivono in contesti rurali o alpini e che possono offrire al cane uno scopo di vita.
È **assolutamente sconsigliato** a chiunque altro. Non è un cane per famiglie (a meno che non siano famiglie di cacciatori), non è per principianti, non è per la vita in appartamento. È un cane da lavoro specialistico.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
