Il Briquet Griffon Vendéen è un cane da seguita di taglia media (un “Briquet” in francese) originario della regione della Vandea. È essenzialmente una versione più piccola e compatta del Grand Griffon Vendéen, ma più grande del Petit Basset. È un cane da caccia rustico, con il tipico mantello “griffone” (duro e ispido).
È un cacciatore appassionato, coraggioso e tenace, utilizzato in muta per la caccia alla lepre, alla volpe e, sempre più spesso, al cinghiale. È un cane da lavoro puro, con un’energia inesauribile, una voce potente e un carattere molto indipendente. Non è un cane da compagnia per principianti.
Origini e Storia
Le origini del Briquet risalgono ai cani da caccia della Vandea, selezionati per la loro capacità di lavorare nel sottobosco fitto e spinoso. È il discendente diretto del Grand Griffon, selezionato per una taglia più gestibile. La razza fu sviluppata prima della Prima Guerra Mondiale, ma, come molte razze francesi, fu quasi spazzata via dai conflitti.
La razza è stata ufficialmente ricostruita nel dopoguerra, a partire dal 1946, da un gruppo di allevatori francesi. Rimane una razza primariamente da lavoro, apprezzata dai cacciatori per la sua resistenza e la sua voce, ma rara al di fuori dei circuiti venatori.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, forte e ben proporzionato, dall’aspetto rustico e “arruffato”. L’altezza al garrese è 50-55 cm per i maschi e 48-53 cm per le femmine. Il peso si aggira sui 22-25 kg.
Il mantello è “griffone”: lungo (ma non eccessivamente), duro, ispido e con un buon sottopelo. Ha baffi e sopracciglia evidenti. I colori sono vari: fulvo (dal grano al rosso), sabbia, bianco e arancio, bianco e nero, grigio o tricolore.
Carattere e Temperamento
È un segugio al 100%. È energico, tenace e incredibilmente testardo. È un cane da muta, quindi è generalmente socievole con gli altri cani, ma ha un istinto predatorio altissimo e non è affidabile con altri animali.
È noto per essere molto vocale (“un cantante”) e usa la sua voce potente in caccia. In famiglia può essere affettuoso, ma il suo primo amore è la caccia. È un cane indipendente che non cerca di compiacere, ma di seguire il suo naso. È un noto fuggitivo.
Salute e Cura
È una razza rustica da lavoro, molto sana. L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. Non ha particolari patologie genetiche note. I rischi principali sono legati all’attività venatoria (ferite) e alle orecchie pendenti, che richiedono controlli per le otiti.
Il mantello duro è di facile manutenzione. Richiede una spazzolata settimanale per rimuovere lo sporco e il pelo morto. Non necessita di toelettature complesse.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono estreme. È un cane che deve correre per ore, preferibilmente nel bosco. È assolutamente inadatto alla vita in appartamento o in città. Ha bisogno di un giardino recintato a prova di fuga.
L’addestramento all’obbedienza è molto difficile. È intelligente, ma la sua indipendenza da segugio lo rende sordo ai comandi quando è su una traccia. Il richiamo è quasi impossibile da ottenere. È un cane da addestrare per la caccia, non per l’obedience.
Ideale Per
Questo cane è adatto **esclusivamente ai cacciatori** che lavorano in muta, specialmente su terreni difficili, per la caccia alla lepre o al cinghiale. È per chi vive in campagna e capisce la mentalità di un segugio vocale e indipendente.
È **fortemente sconsigliato** a chiunque cerchi un cane da compagnia. Non è per principianti, non è per la città, non è per chi ha vicini sensibili al rumore.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
