Il Bracco Saint Germain (Braque Saint-Germain) è un cane da ferma francese di taglia grande, noto per la sua eleganza e il suo splendido mantello bianco e arancio. È una razza più leggera e raffinata rispetto ad altri bracchi francesi, un risultato diretto dell’incrocio con il Pointer Inglese.
È un cacciatore versatile, veloce e appassionato, ma con un carattere estremamente dolce, sensibile e affettuoso in famiglia. È un cane facile da addestrare, che combina l’abilità venatoria con un eccellente temperamento da compagnia. È una razza molto rara, anche in Francia.
Origini e Storia
La storia del Bracco Saint Germain è precisa. La razza nacque intorno al 1830. Il re Carlo X di Francia ricevette in dono due Pointer inglesi, che furono portati nelle scuderie reali nella foresta di Saint-Germain-en-Laye, vicino a Parigi. Questi Pointer furono incrociati con i Bracchi Francesi (probabilmente il tipo Gascogne) già presenti.
Questo incrocio creò un cane da ferma più veloce e raffinato, che divenne molto popolare. Il primo club di razza fu fondato nel 1913. Come molte razze francesi, rischiò l’estinzione dopo le due guerre mondiali, ma fu salvato da allevatori devoti. Rimane una razza rara, apprezzata per la sua bellezza e il suo carattere.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia grande, atletico ed elegante. L’altezza al garrese per i maschi è 56-62 cm, per le femmine 54-59 cm. Il peso varia dai 18 ai 26 kg. È più leggero e slanciato di un Bracco Francese di Gascogna, mostrando l’influenza del Pointer.
Il mantello è corto, fine e non troppo duro. Il colore è molto distintivo: fondo bianco con macchie arancio (fulvo-arancio). La picchiettatura (roano) è tollerata ma non desiderata, per distinguerlo dall’Epagneul Breton.
Carattere e Temperamento
È un cane da caccia energico e appassionato, ma il suo tratto distintivo è la sensibilità e la dolcezza. È molto affettuoso con la sua famiglia, desideroso di compiacere e facile da addestrare. È un cane che soffre la solitudine e ha bisogno di vivere a stretto contatto con le persone.
È un cane da ferma socievole, generalmente buono con i bambini e altri cani. La sua sensibilità lo rende inadatto a metodi di addestramento duri o a proprietari nervosi. È un compagno leale che unisce l’eleganza alla funzionalità.
Salute e Cura
Essendo una razza molto rara, ha un pool genetico ristretto, ma è generalmente considerata sana. L’aspettativa di vita è di 12-14 anni. Le preoccupazioni principali sono la displasia dell’anca e le infezioni alle orecchie (otiti), un classico dei cani con orecchie pendenti.
La cura del mantello corto è minima. Una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenerlo pulito e lucido.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono molto elevate. È un atleta che ha bisogno di correre. Non è un cane da appartamento. Richiede lunghe passeggiate quotidiane, corsa libera in aree sicure e stimolazione mentale. È un ottimo cane per la caccia o per sport come il canicross.
L’addestramento è relativamente facile. La sua intelligenza e la sua natura sensibile lo rendono molto recettivo al rinforzo positivo. Impara velocemente e lavora in stretta collaborazione con il proprietario. È fondamentale essere gentili e coerenti.
Ideale Per
È ideale per **cacciatori** che cercano un cane da ferma elegante, veloce e facile da gestire. È anche un ottimo cane per famiglie molto attive che vivono in campagna e cercano un compagno affettuoso per le loro attività all’aperto.
È **sconsigliato** a persone sedentarie, a chi vive in città e non ha tempo per l’esercizio fisico, e a proprietari che usano metodi di addestramento severi. La sua rarità lo rende molto difficile da trovare.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
