Il Bracco Italiano è una delle razze da ferma più antiche d’Europa, un cane nobile e potente che incarna secoli di storia venatoria italiana. È un cane di taglia grande, robusto e muscoloso, noto per la sua testa cesellata, le lunghe orecchie pendenti e un’espressione quasi “pensierosa” o malinconica.
Sebbene sia un cacciatore instancabile e resistente sul campo, famoso per il suo caratteristico trotto veloce e ampio, in casa è un compagno sorprendentemente calmo, docile e incredibilmente affettuoso. È un cane sensibile che richiede un proprietario attento, molto esercizio e una certa tolleranza alla bava.
Origini e Storia
Le origini del Bracco Italiano sono antichissime. Cani simili sono raffigurati in affreschi del XIV secolo e descritti in testi rinascimentali, dove erano i cani da ferma preferiti dalla nobiltà, come i Medici e i Gonzaga. Si ritiene che discenda da un incrocio tra l’antico Segugio Italiano e il Molosso asiatico.
Per secoli esistevano due varietà distinte: il Bracco “Lombardo” (più pesante, di colore roano-marrone) e il Bracco “Piemontese” (più leggero, di colore bianco-arancio). La razza rischiò l’estinzione all’inizio del XX secolo. Fu salvata da un gruppo di appassionati, tra cui spicca il nome di Paolo Ciceri, fondatore della S.A.B.I. (Società Amatori Bracco Italiano) nel 1949, che unificò i due tipi nello standard moderno.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia grande e atletico. L’altezza al garrese è 58-67 cm per i maschi e 55-62 cm per le femmine. Il peso varia dai 25 ai 40 kg. La sua struttura è potente, con un torace profondo e una muscolatura ben sviluppata. La testa è grande, con labbra pendenti (che causano bava) e lunghe orecchie.
Il mantello è corto, fitto e lucido. I colori ammessi sono solo due:
- Bianco-arancio: Fondo bianco con macchie arancio o ambra.
- Roano-marrone: Fondo bianco picchiettato di marrone (roano), con o senza macchie marroni più grandi.
Carattere e Temperamento
Il Bracco Italiano è un cane dalla doppia personalità: un lavoratore tenace all’esterno e un compagno calmo e quasi pigro all’interno. È estremamente docile, sensibile e desideroso di compiacere, ma è anche un “pensatore”: è intelligente e può essere molto testardo se ritiene un comando inutile.
È incredibilmente affettuoso con la sua famiglia, con cui crea un legame profondo. È generalmente paziente con i bambini. È riservato con gli estranei, ma non aggressivo. Non risponde assolutamente a metodi di addestramento duri, che possono “spezzare” il suo carattere sensibile.
Salute e Cura
È una razza generalmente robusta, con un’aspettativa di vita di 10-12 anni. Le sue dimensioni e la sua struttura lo predispongono a:
- Displasia dell’anca e del gomito.
- Torsione gastrica (Bloat): Un rischio per tutti i cani a torace profondo.
- Otiti e infezioni auricolari: Le sue lunghe orecchie pendenti richiedono una pulizia costante e rigorosa.
- Problemi oculari: Come l’entropion e l’ectropion.
La cura del pelo è minima, ma è un cane che **sbava molto**.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono molto elevate. Non è un cane da appartamento. È un atleta di resistenza che ha bisogno di lunghe passeggiate, corse e, idealmente, di lavorare in campagna. Il suo trotto veloce è un’andatura che può mantenere per ore.
L’addestramento richiede pazienza, coerenza e gentilezza. La sua sensibilità lo rende facile da traumatizzare, mentre la sua intelligenza lo rende testardo. Il rinforzo positivo è l’unica via. La socializzazione precoce è fondamentale.
Ideale Per
È ideale per **cacciatori** che apprezzano un cane da ferma metodico e resistente, o per famiglie molto attive che vivono in campagna. È per persone che cercano un cane calmo in casa ma energico fuori, e che apprezzano un cane sensibile e intelligente.
È **fortemente sconsigliato** ai maniaci della pulizia (sbava molto!), a chi vive in un piccolo appartamento, a persone sedentarie e a proprietari impazienti o che usano metodi di addestramento duri.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
