Il Cane Fonnese, o Pastore Fonnese, è un’antica razza canina autoctona della Sardegna, originaria della regione montuosa della Barbagia, in particolare del comune di Fonni. È un cane da guardia del bestiame (LGD) di tipo primitivo, selezionato per secoli per la sua rusticità, il suo coraggio e la sua capacità di difendere le greggi dai predatori (come la volpe) e dai ladri.
È un cane dall’aspetto lupoide, con un pelo ruvido e occhi quasi “spiritati”. Non è un cane da compagnia nel senso tradizionale; è un lavoratore instancabile, estremamente diffidente con gli estranei e con un carattere forte e dominante. È stato riconosciuto ufficialmente dall’ENCI nel 2013.
Origini e Storia
Le origini del Cane Fonnese sono antichissime e si perdono nella storia della Sardegna. Si ritiene che discenda dai cani da guardia che popolavano l’isola fin dall’epoca nuragica. L’isolamento geografico della Sardegna e l’ambiente aspro della Barbagia hanno forgiato un cane rustico, frugale e perfettamente adattato al territorio.
Per secoli, è stato allevato esclusivamente dai pastori sardi per la sua funzionalità, senza alcuno standard scritto. La sua fama di guardiano feroce e incorruttibile era ben nota sull’isola. Il recupero e la standardizzazione della razza sono iniziati solo in tempi recenti, portando al riconoscimento ENCI nel 2013. Non è ancora riconosciuto dalla FCI.
Aspetto Fisico
È un cane di taglia media, muscoloso e asciutto. L’altezza al garrese per i maschi è 56-60 cm, per le femmine 54-58 cm. Il peso si aggira sui 25-35 kg. Ha un aspetto lupoide, con una testa forte e orecchie triangolari, spesso portate semi-pendenti.
Il mantello è ruvido (“caprino”), semi-lungo, con un fitto sottopelo lanoso. Forma una criniera sul collo. I colori più comuni sono il grigio (in varie tonalità, dal cenere al grigio scuro), il nero, il fulvo e il tigrato. Gli occhi sono famosi per essere spesso di colore giallo ambra o molto chiari, conferendogli uno sguardo penetrante.
Carattere e Temperamento
Il Cane Fonnese è un guardiano primitivo. Il suo temperamento è dominato dalla diffidenza (la “trusca”) verso gli estranei e da un fortissimo istinto protettivo verso il suo territorio e la sua famiglia. È un cane coraggioso, che non esita ad affrontare le minacce.
Con il suo proprietario-pastore sviluppa un legame di lealtà assoluta, ma non è un cane espansivo o “coccolone”. È serio, riservato e indipendente. È molto dominante, specialmente con altri cani dello stesso sesso. La socializzazione è fondamentale, ma non lo renderà mai un cane “amichevole” con tutti.
Salute e Cura
Essendo una razza rustica selezionata naturalmente per secoli, il Cane Fonnese è eccezionalmente sano e robusto. L’aspettativa di vita è lunga, spesso 14-16 anni. Non ha particolari patologie ereditarie note. È un cane frugale, abituato a poco cibo e a condizioni di vita difficili.
Il mantello ruvido è autopulente e richiede pochissime cure, solo qualche spazzolata durante le abbondanti mute stagionali.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono elevate. È un cane da lavoro che ha bisogno di spazio per muoversi e di un compito da svolgere (la guardia). È assolutamente inadatto alla vita in appartamento o in città. Richiede una proprietà recintata in modo sicuro.
L’addestramento è estremamente difficile e riservato a esperti. È un cane primitivo, intelligente ma che non vede alcun motivo per obbedire a comandi che ritiene inutili. L’addestramento deve basarsi sul rispetto reciproco e sulla gestione, non sull’obbedienza. Richiede un proprietario esperto di cani da guardia primitivi.
Ideale Per
È un cane adatto **esclusivamente a proprietari molto esperti** che vivono in un contesto rurale isolato (campagna, montagna) e hanno bisogno di un cane da guardia rustico, incorruttibile e indipendente. È ideale per la guardia del bestiame o di grandi proprietà.
È **assolutamente sconsigliato** a chiunque cerchi un cane da compagnia o da famiglia. Non è per principianti, non è per la città, non è un cane socievole. È un cane da lavoro puro e impegnativo.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
