Il Cane da Lupo Cecoslovacco (Ceskoslovensky Vlcak) è una razza da lavoro relativamente moderna, dall’aspetto e dal comportamento fortemente lupini. È il risultato di un esperimento biologico condotto nell’ex-Cecoslovacchia, che prevedeva l’incrocio tra Pastori Tedeschi e Lupi dei Carpazi. Il risultato è un cane che unisce l’addestrabilità del pastore alla resistenza e agli istinti del lupo.
Non è un cane per tutti. È una razza primitiva: è estremamente leale al suo “branco” (famiglia), ma incredibilmente diffidente e timoroso verso gli estranei. È indipendente e ha un forte istinto predatorio. Richiede un proprietario esperto, una socializzazione massiccia e uno stile di vita rurale.
Origini e Storia
La razza è nata da un esperimento militare iniziato nel 1955 in Cecoslovacchia, sotto la guida del Colonnello Karel Hartl. L’obiettivo era creare un cane da guardia di confine che avesse i sensi acuti e la resistenza del lupo e l’addestrabilità del Pastore Tedesco. Il primo incrocio avvenne tra una lupa dei Carpazi, “Brita”, e un Pastore Tedesco da lavoro.
L’esperimento fu portato avanti per anni, incrociando i discendenti (F1, F2, ecc.) di nuovo con i Pastori Tedeschi. Si scoprì che, sebbene gli ibridi fossero più resistenti, erano anche molto più difficili da addestrare, diffidenti e con un comportamento lupino. L’esercito abbandonò il progetto, ma gli allevatori civili lo portarono avanti. La razza è stata riconosciuta dalla FCI nel 1989 (Standard N° 332).
Aspetto Fisico
L’aspetto è quello di un lupo. È un cane di taglia grande, forte e agile. L’altezza al garrese per i maschi è di almeno 65 cm, per le femmine almeno 60 cm. Il peso è 26 kg (maschi) e 20 kg (femmine) come minimo. La testa è a forma di cuneo, con occhi obliqui e color ambra. Le orecchie sono erette e triangolari.
Il mantello è doppio, artico, molto folto, con un pelo di copertura dritto e un sottopelo denso. Il colore è quello del lupo: grigio-giallo o grigio-argento, con la caratteristica maschera chiara.
Carattere e Temperamento
Il carattere è lupino. È un cane da branco, estremamente gerarchico e leale alla sua famiglia, ma non è un cane “facile”. È incredibilmente diffidente e timoroso (neofobico) verso tutto ciò che è nuovo o estraneo. Non è un cane da guardia aggressivo, ma un cane che evita il conflitto o reagisce per paura.
È indipendente, testardo e ha un istinto predatorio altissimo (pericoloso per gatti e piccoli animali). È un maestro della fuga (scava e si arrampica). Non abbaia, ma ulula e guaisce. Richiede una socializzazione precoce e costante per tutta la vita.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 12-15 anni. È una razza molto robusta e sana. La displasia dell’anca e del gomito è la preoccupazione principale. Può soffrire di Mielopatia Degenerativa. Il mantello richiede poche cure, ma le mute stagionali sono massicce.
Attività e Addestramento
Le esigenze di esercizio sono estreme. È un cane che deve camminare e correre per ore, preferibilmente in natura. Non è un cane da appartamento. Ha bisogno di un giardino a prova di fuga.
L’addestramento è solo per esperti. È intelligente, ma non motivato a compiacere. L’addestramento deve essere basato sul rinforzo positivo e sulla creazione di un legame. La socializzazione è l’aspetto più importante e difficile, e deve iniziare da cucciolo in modo intensivo.
Ideale Per
È un cane esclusivamente per proprietari molto esperti di razze primitive o lupine, che vivono in un ambiente rurale e isolato. È per chi ha uno stile di vita attivo (escursionismo) e può dedicare la vita del cane alla sua socializzazione e gestione. Richiede un impegno totale.
Non è assolutamente un cane per principianti, per la vita in città, o per chi cerca un cane socievole. La sua natura timorosa e il suo istinto predatorio lo rendono inadatto a un ambiente urbano.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
