Il Cane Corso è un molosso italiano di taglia grande, un cane da presa potente, atletico e muscoloso. È il discendente diretto del “Canis Pugnax” romano, utilizzato per la guerra, la caccia alla grossa selvaggina e la guardia. È un cane da lavoro “tuttofare” delle masserie del sud Italia.
È un guardiano eccezionale, con un istinto protettivo innato. È incredibilmente leale e devoto alla sua famiglia, con cui è equilibrato e affettuoso. È, tuttavia, molto diffidente verso gli estranei e dominante con altri cani. Non è un cane per principianti, ma richiede un proprietario esperto, addestramento e socializzazione ferrea.
Origini e Storia
Come il Mastino Napoletano, il Cane Corso discende dagli antichi molossi romani. Mentre il Mastino si è evoluto come guardiano pesante e dissuasore, il Corso è rimasto un cane da lavoro più leggero e agile (“Corso” deriva dal latino “cohors”, che significa “protettore” o “guardia del corpo”).
Per secoli è stato il cane da fattoria dell’Italia meridionale (Puglia, Lucania, Sannio), usato per la guardia, la conduzione di bovini e la caccia al cinghiale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, con il cambiamento dell’agricoltura, la razza rischiò l’estinzione. Fu salvata negli anni ’70 da un gruppo di appassionati (tra cui il Dr. Paolo Breber e Stefano Gandolfi). L’ENCI l’ha riconosciuta nel 1994 e la FCI nel 1996 (provvisorio).
Aspetto Fisico
È un cane di taglia grande, robusto, muscoloso ma elegante e atletico, non tarchiato come il Mastino. L’altezza al garrese per i maschi è 64–68 cm (peso 45–50 kg), per le femmine 60–64 cm (peso 40–45 kg). La testa è larga, tipica da molosso, con un muso quadrato e potente.
Il mantello è corto, lucido e fitto, con un leggero sottopelo. I colori sono nero, grigio piombo, ardesia, fulvo chiaro, fulvo cervo, o tigrato (su fondo fulvo o grigio). Una piccola macchia bianca sul petto è ammessa.
Carattere e Temperamento
È un cane da guardia. È equilibrato, intelligente, coraggioso e molto sicuro di sé. È un protettore innato della famiglia e della proprietà. È molto diffidente con gli estranei e valuta attentamente la situazione prima di reagire. Non è inutilmente aggressivo, ma è un deterrente formidabile.
È molto leale e affettuoso con la sua famiglia, ma è anche dominante e testardo. Può essere molto reattivo con altri cani dello stesso sesso. La socializzazione precoce e un addestramento coerente sono fondamentali per creare un cane equilibrato.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 9-11 anni. Come cane di taglia grande, è soggetto a displasia dell’anca e del gomito (fondamentale il controllo sui riproduttori). È anche a rischio di torsione gastrica (gonfiore). Gli occhi possono essere soggetti a entropion o ectropion. Il mantello corto è di facile manutenzione.
Attività e Addestramento
Ha un livello di energia alto. È un cane da lavoro e un atleta. Ha bisogno di esercizio quotidiano vigoroso: lunghe passeggiate, corsa, e stimolazione mentale. Non è un cane da appartamento; ha bisogno di un giardino recintato.
L’addestramento è per proprietari esperti. È intelligente e addestrabile, ma la sua dominanza e testardaggine richiedono un leader calmo, autorevole e coerente. Risponde bene al rinforzo positivo ma anche alla disciplina. Eccelle negli sport di utilità e difesa (IPO).
Ideale Per
È un cane per proprietari esperti di molossi, che cercano un cane da guardia e un compagno di vita protettivo. È ideale per chi ha uno stile di vita attivo, spazio, e il tempo da dedicare a un addestramento e una socializzazione seri.
Non è un cane per principianti, per persone sedentarie, o per chi vive in un piccolo appartamento. La sua forza e il suo istinto protettivo richiedono una gestione responsabile.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
