Volpino italiano

Razza di Cane

Il Volpino Italiano è un piccolo cane di tipo Spitz, una delle razze italiane più antiche. Discendente dai cani di tipo Spitz che esistevano in Europa fin dall’Età del Bronzo, è stato per secoli il cane prediletto sia dalla nobiltà italiana (come si vede in molti dipinti rinascimentali) sia dalla gente comune, dove era apprezzato come instancabile guardiano di carri e case.

È un cane vivace, intelligente, giocherellone e profondamente legato al suo proprietario. La sua caratteristica principale, oltre al magnifico mantello vaporoso, è la sua eccezionale vigilanza: è una vera e propria “sentinella” che abbaia al minimo rumore sospetto. È un cane robusto e longevo in un corpo piccolo.

📜 Origini e Storia

La presenza del Volpino in Italia è attestata da millenni. È uno dei discendenti degli Spitz europei. Fu particolarmente popolare durante il Rinascimento, dove appare in numerosi dipinti come cane da compagnia delle dame. Anche Michelangelo possedeva un Volpino. Allo stesso tempo, era il cane del “popolo”, diffuso in Toscana e nel Lazio, dove viaggiava sui carri dei carrettieri, proteggendoli dai malintenzionati.

Nel XX secolo, la razza ha rischiato seriamente l’estinzione, soppiantata da razze straniere. Negli anni ’60 c’erano pochissimi esemplari registrati. Un programma di recupero avviato dall’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) negli anni ’80 ha salvato la razza, che oggi, pur rimanendo non molto diffusa, è fuori pericolo.

🐕 Aspetto Fisico

Il Volpino è un cane piccolo e compatto, inscrivibile nel quadrato. L’altezza al garrese è di 27-30 cm per i maschi e 25-28 cm per le femmine. Il peso è solitamente tra i 4 e i 5 kg. La sua struttura è armonica, con un’espressione da volpe.

Il mantello è la sua gloria: è molto lungo, dritto, fitto e sollevato dal corpo, con un sottopelo denso. Forma un ricco collare intorno al collo. La coda è portata arricciata sulla schiena. I colori più comuni sono il bianco unicolore e il rosso unicolore. È ammesso anche il color champagne, sebbene molto raro. Il nero non è più previsto dallo standard FCI (N° 195).

💛 Carattere e Temperamento

Il Volpino è un concentrato di energia e intelligenza. È estremamente affettuoso e devoto alla sua famiglia, con cui crea un legame fortissimo. È allegro, giocherellone e sempre pronto a partecipare a qualsiasi attività. È un cane che ha bisogno di sentirsi parte del nucleo familiare.

La sua caratteristica dominante è la vigilanza. È un cane da guardia eccezionale, con un udito finissimo e una tendenza molto spiccata ad abbaiare per segnalare qualsiasi cosa: estranei, rumori, movimenti. È naturalmente diffidente e riservato con chi non conosce. Questa vocalità deve essere gestita fin da cucciolo per non diventare un problema.

🏥 Salute e Cura

Il Volpino Italiano è una razza straordinariamente robusta e longeva, con un’aspettativa di vita che raggiunge facilmente i 14-16 anni, e non è raro che superi i 18. Non ha particolari predisposizioni genetiche gravi. Come molte razze piccole, può essere soggetto a lussazione della rotula e a problemi dentali (tartaro).

Il folto mantello, contrariamente a quanto si possa pensare, non richiede una toelettatura eccessiva. Essendo vitreo, lo sporco tende a scivolare via. Una spazzolatura approfondita 2-3 volte a settimana è sufficiente per evitare nodi. Perde pelo moderatamente, con picchi durante le mute.

🎾 Attività e Addestramento

L’addestramento del Volpino è divertente ma richiede coerenza. È molto intelligente e impara velocemente, ma è anche furbo e testardo. Risponde bene al rinforzo positivo e ai giochi. L’addestramento è fondamentale per due motivi: stimolare la sua mente attiva e gestire la sua tendenza ad abbaiare.

Ha un livello di energia alto per essere un cane piccolo. Si adatta all’appartamento, ma non è un cane da divano. Ha bisogno di passeggiate quotidiane, di giocare e di sentirsi utile. È sorprendentemente agile e può eccellere in sport come l’agility o la dog dance.

Ideale Per

Il Volpino è un eccellente cane da compagnia per persone attive, anche se vivono in appartamento. È ideale per chi cerca un piccolo cane da allerta, vivace e interattivo. È un compagno meraviglioso per gli anziani che sono ancora attivi e per le famiglie con bambini rispettosi.

Non è adatto a chi cerca un cane silenzioso e tranquillo. È sconsigliato a chi è fuori casa tutto il giorno, poiché soffre la solitudine e ha bisogno di interazione. La sua vocalità lo rende poco adatto a contesti condominiali molto sensibili al rumore, se non gestita con un addestramento attento.

Caratteristiche della Razza

Adatto a Te?

🏠Appartamento
🐾🐾🐾🐾🐾
🎓Esperienza
🐾🐾🐾🐾🐾

💪 Temperamento & Comportamento

Livello Energia
🐾🐾🐾🐾🐾 4,0/5
Affettuosità
🐾🐾🐾🐾🐾 4,5/5
Molto affettuoso
Vocalità / Abbaiare
🐾🐾🐾🐾🐾 5,0/5
Socievolezza con Altri Cani
🐾🐾🐾🐾🐾 3,0/5

🏡 Adattabilità

Adattabilità Appartamento
🐾🐾🐾🐾🐾 4,5/5
Perfetto
Tolleranza al Caldo
🐾🐾🐾🐾🐾 3,0/5
Tolleranza al Freddo
🐾🐾🐾🐾🐾 4,0/5
Tolleranza Solitudine
🐾🐾🐾🐾🐾 2,0/5

👨‍👩‍👧‍👦 Famiglia & Socialità

Compatibilità con Bambini
🐾🐾🐾🐾🐾 4,0/5
Tolleranza verso Estranei
🐾🐾🐾🐾🐾 1,5/5
Compatibilità Altri Animali
🐾🐾🐾🐾🐾 3,0/5

🎓 Addestramento & Cura

Facilità Addestramento
🐾🐾🐾🐾🐾 3,5/5
Intelligenza
🐾🐾🐾🐾🐾 4,5/5
Bisogno di Esercizio
🐾🐾🐾🐾🐾 3,5/5
Facilità Toelettatura
🐾🐾🐾🐾🐾 3,0/5
Cura e Perdita Pelo
🐾🐾🐾🐾🐾 3,0/5
Predisposizioni Salute
🐾🐾🐾🐾🐾 4,5/5

💰 Esperienza & Altri

Livello Esperienza Richiesto
🐾🐾🐾🐾🐾 2,5/5
Intermedio
Costo Mantenimento
🐾🐾🐾🐾🐾 2,5/5
Istinti di Caccia
🐾🐾🐾🐾🐾 2,0/5

Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.