Il Tosa, spesso chiamato Tosa Inu, è un’imponente razza di tipo mastino originaria del Giappone. È un cane di taglia grande e gigante, noto per la sua incredibile forza, il suo coraggio e la sua natura stoica. È stato sviluppato specificamente per i combattimenti tra cani, una tradizione giapponese (simile al sumo) che premia la resistenza e il coraggio silenzioso, non l’aggressività.
Con la sua famiglia, il Tosa è un cane sorprendentemente calmo, paziente e protettivo, spesso molto delicato con i bambini. Tuttavia, la sua storia lo rende una razza impegnativa: è dominante, molto reattivo verso gli altri cani (specialmente dello stesso sesso) e richiede un proprietario esperto, responsabile e consapevole.
Origini e Storia
La razza ha origine nella provincia di Tosa (oggi Prefettura di Kōchi) sull’isola di Shikoku, in Giappone, a metà del XIX secolo. Gli allevatori locali desideravano creare un cane da combattimento più grande e forte del cane autoctono (Shikoku Inu). Incrociarono quindi i loro cani con diverse razze occidentali importate dopo l’apertura del Giappone: Bulldog, Mastiff, Alano, Pointer Tedesco e San Bernardo.
Questo programma di allevamento mirato, tra il 1868 e il 1912, ha creato il Tosa che conosciamo oggi. La razza è considerata un “Monumento Naturale” in Giappone, dove i combattimenti (Tōken) sono ancora praticati con regole rigide che vietano ai cani di abbaiare o mordere per ferire. In molti paesi, la razza è soggetta a restrizioni legali.
Aspetto Fisico
Il Tosa è un cane massiccio e potente. Lo standard FCI (N° 260) richiede un’altezza minima al garrese di 60 cm per i maschi e 55 cm per le femmine, ma non pone un limite massimo. Il peso può variare notevolmente, dai 40 kg fino a superare gli 80-90 kg negli esemplari più grandi. La struttura è imponente e muscolosa.
La testa è grande e larga, con un muso quadrato e forti mascelle. La pelle forma rughe sulla fronte. Le orecchie sono piccole, sottili e pendenti. Il mantello è corto, duro e fitto. I colori preferiti sono il rosso intenso, il fulvo e l’albicocca. Sono ammessi anche il nero e il tigrato. Piccole macchie bianche sul petto e sui piedi sono permesse.
Carattere e Temperamento
Il Tosa ha una doppia natura. In casa, è un cane calmo, quasi stoico, molto paziente e devoto alla sua famiglia. È un protettore silenzioso, vigile ma non inutilmente rumoroso. È spesso sorprendentemente dolce e tollerante con i bambini della sua famiglia.
All’esterno e con altri animali, emerge la sua natura da combattente. Ha un’altissima reattività e aggressività verso gli altri cani, specialmente dello stesso sesso. Questo istinto è profondamente radicato. È anche diffidente verso gli estranei e molto territoriale. La socializzazione precoce è fondamentale, ma non eliminerà mai la sua innata reattività verso altri cani.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di circa 9-12 anni. Come tutte le razze giganti, è soggetto a displasia dell’anca e del gomito, che richiede controlli attenti. È anche a rischio di torsione gastrica (gonfiore), una condizione potenzialmente letale che richiede un intervento veterinario immediato.
La cura del mantello corto è minima, richiede solo spazzolate occasionali. La gestione del peso è fondamentale per non sovraccaricare le articolazioni. Richiede un’alimentazione di alta qualità specifica per taglie giganti.
Attività e Addestramento
L’addestramento del Tosa è una questione di leadership e gestione. Non è un cane per principianti. Richiede un proprietario esperto, calmo, sicuro e coerente, che possa gestire la sua forza fisica e il suo carattere dominante senza ricorrere alla violenza (che sarebbe controproducente e pericolosa).
L’addestramento all’obbedienza di base e la socializzazione (con le persone) devono iniziare prestissimo. Le esigenze di esercizio sono moderate; lunghe passeggiate controllate al guinzaglio sono sufficienti. Non è un cane che può essere lasciato libero in aree pubbliche a causa della sua reattività verso altri cani.
Ideale Per
Il Tosa è adatto solo a proprietari estremamente esperti, responsabili e forti, sia fisicamente che mentalmente. È per chi vive in un ambiente sicuro, con un ampio giardino recintato, e non ha altri cani. È per chi comprende la natura della razza e può gestirla in sicurezza per tutta la sua vita.
Non è assolutamente adatto a proprietari principianti, a famiglie con bambini piccoli (nonostante la sua pazienza, la mole è un rischio), a chi vive in appartamento o a chi desidera un cane da portare al parco. In molti paesi, il possesso di questa razza è regolamentato o vietato.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
