Il Tibetan Spaniel, noto in Tibet come “Simkhyi”, è un’antica razza da compagnia di piccola taglia. Non è uno “spaniel” nel senso tradizionale del termine (cioè un cane da caccia), ma un cane da compagnia la cui origine è legata ai monasteri tibetani. Il suo ruolo principale era quello di fare la guardia dall’alto delle mura del monastero, abbaiando per allertare i monaci e i Tibetan Mastiff sottostanti dell’avvicinarsi di estranei.
È un cane allegro, molto intelligente e affettuoso con la sua famiglia, ma conserva la natura vigile e riservata di un cane da sentinella. Ha un carattere fiero, a tratti “felino” nella sua indipendenza, e ama stare in posizioni elevate per osservare l’ambiente circostante.
Origini e Storia
Le origini del Tibetan Spaniel si perdono nei monasteri dell’Himalaya, dove questi cani erano allevati e custoditi gelosamente dai monaci buddisti per secoli. Erano considerati sacri e spesso donati come pegno di stima, ma mai venduti. Oltre al loro ruolo di sentinelle, si dice che facessero girare le ruote di preghiera.
Condividono un’ascendenza comune con altre razze orientali come il Pechinese e lo Japanese Chin. I primi esemplari arrivarono in Inghilterra alla fine del XIX secolo, portati da missionari e funzionari, ma la razza ha iniziato a diffondersi in Occidente solo dopo la metà del XX secolo. La FCI ha riconosciuto la razza nel 1961 (Standard N° 231).
Aspetto Fisico
Il Tibetan Spaniel è un cane piccolo ma ben proporzionato, leggermente più lungo che alto. L’altezza al garrese è di circa 25 cm. Il peso ideale varia dai 4 ai 7 kg. L’aspetto generale è armonioso e fiero.
La testa è piccola rispetto al corpo, con un muso corto (ma non piatto come quello di un Pechinese) e un leggero prognatismo. Gli occhi sono scuri, ovali ed espressivi. Le orecchie sono pendenti e ben frangiate. Il mantello è doppio, con un pelo di copertura setoso di media lunghezza e un sottopelo fine e denso. Forma una criniera (scialle) sul collo e frange sul retro delle zampe e sulla coda, che è portata alta e arricciata sulla schiena. Tutti i colori e le combinazioni sono ammessi.
Carattere e Temperamento
Il “Tibbie” è un cane dalla personalità spiccata. È molto intelligente, sensibile e devoto alla sua famiglia, con cui è giocoso e affettuoso. Tuttavia, non è un cane sottomesso. Mostra una notevole indipendenza e può essere testardo se ritiene che un comando non sia ragionevole.
Mantiene il suo istinto da sentinella: è vigile, attento e abbaierà per segnalare qualsiasi novità. È naturalmente riservato e diffidente verso gli estranei, impiegando tempo per dare confidenza. Ama i posti alti (divani, davanzali) per poter dominare la situazione. È noto per la sua pulizia, simile a quella di un gatto.
Salute e Cura
L’aspettativa di vita è lunga, solitamente 13-16 anni. È una razza generalmente sana. Come molte razze piccole, può essere soggetto a problemi dentali, che richiedono un’igiene orale regolare. La lussazione della rotula è un’altra possibile problematica.
La patologia più nota (sebbene non comune) è l’atrofia progressiva della retina (PRA), per cui esistono test genetici. Il mantello, pur sembrando ricco, non richiede una toelettatura eccessiva. Una spazzolatura 2-3 volte a settimana è sufficiente per prevenire nodi, specialmente dietro le orecchie e sulla coda. Perde pelo moderatamente.
Attività e Addestramento
L’addestramento del Tibetan Spaniel richiede pazienza e intelligenza. Non risponde bene ai metodi duri, che lo porterebbero a chiudersi. Il rinforzo positivo, la coerenza e sessioni brevi e divertenti sono la chiave. Sono molto sensibili al tono della voce.
Le esigenze di esercizio sono moderate. Si adattano perfettamente alla vita in appartamento e si accontentano di passeggiate quotidiane e di sessioni di gioco in casa. Amano però anche le passeggiate più lunghe e le escursioni, essendo cani robusti nonostante la taglia.
Ideale Per
Il Tibetan Spaniel è un eccellente cane da compagnia per persone che vivono in appartamento, inclusi anziani e famiglie con bambini rispettosi. È ideale per chi cerca un cane da allerta piccolo ma robusto, affettuoso ma con un tocco di indipendenza “felina”.
Non è adatto a chi cerca un cane da obbedienza cieca o a chi è infastidito dall’abbaio da allerta. Non ama essere lasciato solo per lunghi periodi e preferisce la compagnia costante della sua famiglia. La sua diffidenza iniziale richiede una buona socializzazione.
Caratteristiche della Razza
Adatto a Te?
Temperamento & Comportamento
Adattabilità
Famiglia & Socialità
Addestramento & Cura
Esperienza & Altri
Le valutazioni rappresentano le caratteristiche tipiche della razza. Ogni cane è un individuo e può variare.
